Articolo apparso sul trimestrale di informazione della Associazione Giorgio Conti, n° 3 del novembre 1999.

24 ore di sport e solidarietà. Terza edizione della "non stop di calcetto"

Passare un sabato diverso dal solito, fare nuove amicizie e soprattutto stare svegli tutta la notte per giocare a pallone.

Questo lo spirito che ha accompagnato l’edizione 1999 della "non stop di calcetto", la manifestazione sportiva a scopo benefico che da tre anni ormai regala emozioni forti ai giovani della città, non solo per il grande agonismo che si respira in campo, ma anche per il grande contributo di solidarietà che ogni singolo partecipante offre alle associazioni a cui sono interamente devoluti gli incassi.

Quest’anno la Giorgio Conti (presente anche nelle altre due edizioni) è stata affiancata dall’Associazione Italiana contro le Leucemie sezione Oglio Po-Casalmaggiore.

Abili promotori della manifestazione si sono dimostrati ancora una volta gli studenti del Politecnico di Milano con sede a Cremona che hanno, come sempre, fatto rientrare l’iniziativa nell’attività sportiva sovvenzionata dall’Ateneo ed hanno dimostrato come i giovani che vivono l’università riescano facilmente a mobilitarsi anche per attività non prettamente studentesche. Ad affiancare i ragazzi di via Sesto si sono riproposti ancora il Comune di Cremona, che ha patrocinato l’intera competizione offrendo la nuova struttura sportiva comunale di via Lancetti, eil Centro Sportivo Italiano i cui arbitri hanno contribuito gratuitamente a dirigere gli incontri.

Il torneo, che è iniziato alle 10 di sabato 2 ottobre ed è proseguito ininterrottamente fino alle 12 del giorno dopo, per un totale di 26 ore di gioco continuativo, è stato un via vai continuato di ragazzi la cui gioia per una vittoria o la demoralizzazione per un risultato negativo non ha impedito loro di fermarsi a gustare una fetta di torta offerta dall’organizzazione o di tifare per un amico impegnato in un’altra gara, a dimostrazione del climache si è respirato in questi due giorni.


Al termine della manifestazione il Dott. Aimi per la Conti, il Dott. Farina per l’A.I.L., i genitori di Nicola Schiavo e Giorgio Puerari, a cui è stato dedicato il torneo, e l’Assessore Soana in rappresentanza del Comune di Cremona hanno premiato i vincitori del torneo ed hanno espresso la loro grande soddisfazione per questa iniziativa che sperano possa divenire un appuntamento fisso per la città di Cremona.

Sebbene dopo due giorni di gioco sia atleti che organizzatori fossero notevolmente provati da questo tour de force, non si è mancato di parlare dell’edizione del prossimo anno, edizione che non arriverà però prima che tutti si siano adeguatamente riposati.

Un torneo con 16 squadre, 50 partite tanti gol e una notte di calci

In Memoria di Nicola Schiavo e Giorgio Puerari, 2-3 ottobre 1999 nella struttura comunale di via Lancetti

Torneo benefico a favore delle Associzioni Giorgio Conti e A.I.L. (Associazione Italiana contro le Leucemie).

Organizzata dagli studenti della sede di Cremona del Politecnico di Milano in collaborazione con il CSI provinciale di Cremona.

Hanno partecipato 16 squadre divise in quattro gironi: Politecnico di Milano, Bibò, La Q del P, Rete Civica di Cremona, Meeting Point Fontanellato, Borgo Rangers, Club Grigiorosso Aschieri, Palestra Lifenergy, Copacabana, Giornalisti "La Provincia", Pro Dinamo Busseto, Fortitudo, Austin Power United, Super Viagra, Lifenergy 2, Caserma "Col di Lana".

Ore di gioco continuativo: 26

Gare disputate: 50

Incassi raccolti: 8 milioni circa

"Torte della zia" fatte in casa offerte al pubblico: 60

Arbitri volontari del CSI Cremona: 6

1ª 2ª 3ª 4ª squadra classificata: Caserma "Col di Lana", Bibò, Meeting Point, Super Viagra.

Capocannoniere: Roberto Molinari (Super Viagra) con 7 reti.

Miglior Portiere: Gabriele Merenda.

Premi: coppe alle prime quattro squadre classificate, coppa al miglior portiere e coppa al capo cannoniere, targa per tutte le squadre escluse dalla fase finale, targa di ringraziamento e piccolo omaggio agli arbitri della "sezione Arbitri calcio a 5 del CSI di Cremona" e penna ricordo a tutti i giocatori della manifestazione.

Agli amici del Politecnico

È sempre con grande riconoscenza che assistiamo alla Vostra annuale iniziativa a favore della nostra Associazione e in questa occasione, abbiamo avuto il piacere di dividerla con l’AIL nei confronti della quale nutriamo un sentimento di viva e simpatica ammirazione.

precedente home